Nell'ambito del programma europeo per la ricerca e l'innovazione "Horizon Europe", il 1° ottobre 2021 ha preso il via Biodiversa+, la Partnership europea co-finanziata per la ricerca sulla biodiversità, la tutela degli ecosistemi e l'adozione di nature-based solutions.
Biodiversa+ coordina i programmi di ricerca della UE e di 37 Stati europei, mobilitando le principali autorità ambientali, i Ministeri della ricerca e le istituzioni di finanziamento europee nonché le agenzie di protezione ambientale come partner chiave per l'attuazione della ricerca e dell'innovazione sulla biodiversità.
Biodiversa+ ha cinque obiettivi generali:
(1) migliorare il monitoraggio della biodiversità e dei servizi ecosistemici in tutta Europa (stato e tendenze);
(2) generare conoscenze fruibili per affrontare i fattori diretti e indiretti della perdita di biodiversità;
(3) ampliare e migliorare le conoscenze di base e accelerare lo sviluppo e l'ampia diffusione di NbS per affrontare le sfide della società in tutta Europa;
(4) rendere economicamente sostenibile e conveniente la conservazione e il ripristino della biodiversità;
(5) garantire un supporto scientifico efficiente per l'elaborazione delle politiche in materia di biodiversità in Europa
L'agenda strategica per la ricerca e l'innovazione (SRIA) adottata da Biodiversa+, per il settennato 2022-2028, comprende sei bandi cofinanziati per progetti di ricerca, con un valore di circa 40 milioni di euro ciascuno. Il MUR ha aderito con un impegno finanziario complessivo indicativo di 17 milioni di euro.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale di BiodivERsA, www.biodiversa.org
Bando 2023 - BiodivNBS (Bando aperto)
Nell'ambito della call "Nature-based solutions for biodiversity, human well-being and transformative change" i candidati sono invitati a presentare proposte progettuali riguardanti uno o più dei tre temi (non esclusivi) descritti di seguito:
Sono ammissibili tutti gli ambienti (terrestre, d'acqua dolce interna comprese le zone umide e ambienti marini).
Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi con una data di chiusura per le proposte preliminari (pre-proposal) per il 10 novembre 2023 H.15:00 CET (Bruxelles time). I consorzi che avranno superato la prima fase di valutazione delle proposte preliminari, saranno invitati dal Call Secretariat a presentare le proposte complete (full proposal) con scadenza 09 aprile 2024 H.15:00 CEST(Bruxelles time).
Si evidenzia che il 10 novembre 2023 alle ore 15.00 rappresenta il termine ultimo tassativo per inviare sia la pre-proposal internazionale attraverso il sito di Biodiversa+, che la domanda nazionale al MUR tramite la piattaforma web https://banditransnazionali-miur.cineca.it
Per essere ammessi, i consorzi di ricerca dovranno includere partner provenienti da un minimo di 3 paesi (con un minimo di due da Stati membri dell'UE o paesi associati all'UE).
Le istruzioni relative alle modalità di presentazione delle proposte, all'ammissibilità e ai criteri di valutazione e tutte le altre informazioni pertinenti sono disponibili sul sito Biodiversa+ e sui consult the Call Documents contenenti le seguenti informazioni:
- Announcement of Opportunity (call text)
- Pre-proposal application form (for information; to be accessed via EPSS platform)
- Full Proposal application form (for information; to be accessed via EPSS platform in Step 2)
- Checklist for applicants
- Data policy
- Assessment criteria
- Conflict of Interest, confidentiality and non-disclosure policy.
INFO DAYS
Per questo bando è disponibile lo strumento di "ricerca dei partner" che consentirà ai candidati di:
- cercare un Partner per un progetto che vorrebbe presentare; o
- cercare un Progetto a cui aderire.
I candidati dovranno semplicemente compilare un modulo di ricerca partner/progetto sulla seguente piattaforma: Biodiversa+ EPSS (etag.ee)
Il modulo sarà quindi visibile sulla piattaforma e permetterà di cercare partner o progetti a cui aderire secondo diversi criteri: nazione, disciplina, parole chiave.
Finanziamento:
Il MUR, partner di Biodiversa+, ha impegnato, per la call "
Nature-based solutions for biodiversity, human well-being and
transformative change " 2M€ nella forma del
contributo a fondo perduto (massimo 200.000,00 € per progetto)
I partner italiani devono obbligatoriamente presentare una domanda nazionale integrativa tramite la piattaforma https://banditransnazionali-miur.cineca.it entro la stessa scadenza della prima fase del bando internazionale, 10 novembre 2023 alle ore 15.00 CET. La domanda si compone di una domanda vera e propria, predisposta automaticamente dalla piattaforma sulla base di una serie di dati da inserire on line e da alcuni allegati che saranno indicati dalla piattaforma stessa.
La mancata presentazione, entro la scadenza prefissata, della domanda nazionale integrativa, debitamente firmata dal legale rappresentante o da un suo delegato è causa di inammissibilità al finanziamento.
I criteri di eleggibilità validi per i partner italiani (in aggiunta ai criteri internazionali validi per tutti i partner) e le modalità di finanziamento sono pubblicati sull' Avviso integrativo nazionale (in via di pubblicazione. In attesa della pubblicazione dell'avviso integrativo è possibile reperire le principali informazioni sulle Funding Organisation rules allegate al bando internazionale).
La normativa nazionale applicabile può essere scaricata dalla sezione "Supporto" della piattaforma informatica e consta di:
Bando 2022 - BiodivMon (Bando chiuso)
Nell'ambito della call "Improved transnational monitoring of biodiversity and ecosystem change for science and society" i candidati sono stati invitati a presentare proposte progettuali riguardanti uno o più dei tre temi (non esclusivi) descritti di seguito:
Finanziamento:
Il MUR, partner di Biodiversa+, ha impegnato, per la call
"Improved transnational monitoring of biodiversity and
ecosystem change for science and society" 2.2 M€
nella forma del contributo a fondo perduto (massimo 200.000,00 €
per progetto), di cui 700.000 € euro sono destinati a progetti
nei quali il Principal investigator del consorzio italiano è un
giovane ricercatore con meno di 40 anni alla data di chiusura della
prima fase del bando.
La normativa nazionale applicabile può essere scaricata dalla sezione "Supporto" della piattaforma informatica e consta di:
Riferimenti MUR:
Aldo Covello: aldo.covello@mur.gov.it
Iollo Yasmine: yasmine.iollo@est.mur.gov.it
Irene Guglielmo: irene.guglielmo@mur.gov.it
Bando 2021 - BiodivProtect (Bando chiuso)
Lo scorso 1 ottobre 2021, Biodiversa+ ha pubblicato il suo primo bando, dal titolo "Supporting the protection of biodiversity and ecosystem protection across land and sea".
I risultati del bando saranno pubblicati entro la fine si settembre 2022
Tutti i documenti del bando sono disponibili sul sito Biodiversa+ e sui Call Documents
Riferimenti MUR:
Aldo Covello: aldo.covello@mur.gov.it
Iollo Yasmine: yasmine.iollo@est.mur.gov.it
Irene Guglielmo: irene.guglielmo@mur.gov.it
![]() |
![]() |
Pagina a cura
di:
Direzione Generale dell'internazionalizzazione e della
comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 - 00153 Roma
Privacy
Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy