Ricerca Internazionale

Salta menu Navigazione principale Salta il Motore di Ricerca Interno

ERA4Health

ERA4Health

Nell'ambito del programma europeo per la ricerca e l'innovazione "Horizon Europe" ha preso il via ERA4Health, la Partnership europea co-finanziata per la ricerca nell'ambito della salute pubblica

La Partnership Era4Health è composta da 32 organizzazioni, 27 delle quali sono agenzie ed enti finanziatori provenienti da 21 paesi europei, con l'obiettivo comune di promuovere la ricerca traslazionale focalizzata sulle esigenze di salute pubblica.

Attraverso bandi transnazionali e favorendo la cooperazione internazionale ed interregionale, E4H mira a contribuire e a fornire modelli sostenibili di finanziamento per attività di ricerca non solo in Europa.

ERA4Health ha l'obiettivo di affrontare e ridurre l'incidenza delle malattie focalizzandosi sulle seguenti sfide:  

1- La crescita della domanda di una migliore qualità di vita e di cura dei pazienti

2- L'esigenza di trasformare i sistemi sanitari pubblici in sistemi efficaci, efficienti, accessibili, resilienti ed equi.  

3- L'esigenza di rafforzare la prevenzione e la promozione della salute

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale di  https://era4health.eu

 

Bando HealthEquity

Il 13 gennaio 2023, E4H ha pubblicato il primo bando, dal titolo "HealthEquity: "Increasing health equity through promoting healthy diets and physical activity" che mira a supportare nuove stategie e approcci per l'identificazione, comprensione e modifica di determinanti e meccanismi di comportamento alimentare e attività fisiche, così come comportamenti sedentari.

I progetti di ricerca e sviluppo devono essere focalizzati su gruppi socio economicamente svantaggiati, includendo famiglie, il loro background locale sociale, cultuale e le influenze provenienti dal mondo digitale.

Le proposte devono prevedere un approccio di ricerca olistico e multidisciplinare

Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in una unica fase, la cui scadenza è fissata al 14 marzo 2023 ore 15.00 CET.

Si evidenzia che il 14 marzo 2023 ore 15.00 rappresenta il termine ultimo tassativo per inviare sia la proposta internazionale attraverso il sito https://ptoutline.eu/app/healthequity, che la domanda nazionale al MUR tramite la piattaforma web  https://banditransnazionali-miur.cineca.it

Per essere ammessi, i consorzi di ricerca dovranno includere partner provenienti da un minimo di 3 Paesi. Inoltre, ogni partner deve rispettare i criteri di ammissibilità e le regole del proprio ente finanziatore.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Tutti i documenti del bando sono disponibili  sul sito del bando contenente le seguenti informazioni:

  • Call Announcement (call text)
  • Pre-proposal application form
  • Submission Platform

Per ulteriori informazioni sugli aspetti internazionali, contattare il Call Secretariat di ERA4Health (era4health@dlr.de ).

Finanziamento partner italiani:

In Italia, la call "HealthEquity: "Increasing health equity through promoting healthy diets and physical activity" è finanziata dal MUR con un impegno di 1M€ nella forma del contributo a fondo perduto.  Il Ministero della Salute contribuisce alla call con 1,5M€ e finanzia esclusivamente i progetti presentati da IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico)

I partner italiani che richiedono il finanziamento al MUR devono obbligatoriamente presentare una domanda nazionale integrativa tramite la piattaforma https://banditransnazionali-miur.cineca.it entro la stessa scadenza del bando internazionale, martedì 14 marzo 2023 (15:00, CET). La domanda si compone di una domanda vera e propria, predisposta automaticamente dalla piattaforma sulla base di una serie di dati da inserire on line e da alcuni allegati che saranno indicati dalla piattaforma stessa.

La mancata presentazione, entro la scadenza prefissata, della domanda nazionale integrativa, debitamente firmata dal legale rappresentante o da un suo delegato è causa di inammissibilità al finanziamento.

I criteri di eleggibilità validi per i partner italiani richiedenti fondi al MUR (in aggiunta ai criteri internazionali validi per tutti i partner) e le modalità di finanziamento sono pubblicati sull' Avviso integrativo nazionale

Riferimenti MUR:

Aldo Covello: aldo.covello@mur.gov.it
Maria Bianco: maria.bianco@mur.gov.it

 

 

Bando CARDINNOV

Il 7 dicembre 2022, E4H ha pubblicato il primo bando, dal titolo "Research targeting development of innovative therapeutic strategies in cardiovascular disease"  che mira a supportare progetti di ricerca e sviluppo su uno o più dei seguenti temi

  • Repair and/or regeneration of the heart and/or the blood vessels

The proposals should focus on: The identification of integrative approach, clinically relevant, based on molecular and cellular levels and/or the link between these two levels. Poorly known mechanisms should be the focus of the proposal e.g. (but not limited to) the inflammatory reaction, the amyloid accumulation, endogenous mechanisms of repair, linked to thromboembolism and/or related to macrovascular compartment and autonomous nervous system. And/or the development of cell and non-cell-based approaches in combination with bioactive biomaterials/ bioengineered patches or grafts

 

  • Chronic heart failure and atrial fibrillation

The proposals should focus on the development of treatment strategies that can reverse the pathophysiology responsible for chronic heart failure (especially with preserved ejection fraction), atrial fibrillation and/or the both diseases. The therapeutic strategies should take into account patient comorbidities and their potential treatment.

Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi, con le seguenti scadenze:

  • presentazione delle pre-proposals (obbligatoria): martedì 7 febbraio 2023 (16:00, CET),
  • presentazione delle full-proposals (solo per i progetti che hanno superato la prima fase): giovedì 15 giugno 2023 (16:00, CET)
  •  

Si evidenzia che il 7 febbraio 2023  alle ore 16.00 rappresenta il termine ultimo tassativo per inviare sia la pre-proposal internazionale attraverso il sito https://ptoutline.eu/app/era4healthcvd, che la domanda nazionale al MUR tramite la piattaforma web  https://banditransnazionali-miur.cineca.it

Per essere ammessi, i consorzi di ricerca dovranno includere partner provenienti da un minimo di 3 Paesi. Inoltre, ogni partner deve rispettare i criteri di ammissibilità e le regole del proprio ente finanziatore.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Tutti i documenti del bando sono disponibili  sul sito del bando  contenente le seguenti informazioni:

Per ulteriori informazioni sugli aspetti internazionali, contattare il Call Secretariat di ERA4Health (era4healthcall@agencerecherche.fr  ).

Finanziamento partner italiani:

In Italia, la call " Research targeting development of innovative therapeutic strategies in cardiovascular disease" è finanziata dal MUR con un impegno di 1M€ nella forma del contributo a fondo perduto.  Il Ministero della Salute contribuisce alla call con 1,5M€ e finanzia esclusivamente i progetti presentati da IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico)

I partner italiani che richiedono il finanziamento al MUR devono obbligatoriamente presentare una domanda nazionale integrativa tramite la piattaforma https://banditransnazionali-miur.cineca.it entro la stessa scadenza della prima fase del bando internazionale, martedì 7 febbraio 2023 (16:00, CET). La domanda si compone di una domanda vera e propria, predisposta automaticamente dalla piattaforma sulla base di una serie di dati da inserire on line e da alcuni allegati che saranno indicati dalla piattaforma stessa.

La mancata presentazione, entro la scadenza prefissata, della domanda nazionale integrativa, debitamente firmata dal legale rappresentante o da un suo delegato è causa di inammissibilità al finanziamento.

I criteri di eleggibilità validi per i partner italiani richiedenti fondi al MUR (in aggiunta ai criteri internazionali validi per tutti i partner) e le modalità di finanziamento sono pubblicati sull' Avviso integrativo nazionale 

Riferimenti MUR:

Aldo Covello: aldo.covello@mur.gov.it
Maria Bianco: maria.bianco@mur.gov.it

 

scritta piccola logo EU
Salta il menu dei Contenuti del sito

Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy