Nell'ambito del programma europeo per la ricerca e l'innovazione "Horizon Europe" ha preso il via Water4All, la Partnership europea co-finanziata per la ricerca sulla sicurezza idrica a lungo termine attraverso il potenziamento delle trasformazioni e dei cambiamenti sistemici nell'intera pipeline di ricerca e innovazione idrica. Riunisce più di 70 partner, finanziatori di R&I, ministeri dell'ambiente, autorità locali, reti europee, nazionali e regionali, organizzazioni di ricerca.
Water4All propone un portafoglio di attività multinazionali e intersettoriali, rivolte a una varietà di attori, con l'intenzione di generare i seguenti risultati:
- Rafforzare la collaborazione in materia di R&I sull'acqua a livello europeo e internazionale, in più di 28 paesi, in particolare attraverso 6 Joint Transnational Calls
- Coordinare e sfruttare le attività della comunità di ricerca e innovazione sull'acqua
- Sostenere e promuovere la dimostrazione e l'accesso al mercato di soluzioni innovative
- Produrre, condividere e comunicare meglio le conoscenze e i dati relativi all'acqua, da scala locale a globale
- Migliorare lo sviluppo dei talenti di R&I
- Promuovere lo sviluppo delle capacità e la formazione permanente dei responsabili delle politiche idriche, delle parti interessate e della società civile
- Progettare e implementare approcci per lo sviluppo partecipativo dell'innovazione.
Water4All svolgerà le sue attività su 7 temi della sua agenda strategica: acqua per l'economia circolare; acqua per ecosistemi e biodiversità; gestione sostenibile dell'acqua; acqua e salute; infrastrutture idriche; cooperazione internazionale; governo dell'acqua.
I risultati di Water4All contribuiranno a:
- Fornire solide conoscenze, strumenti e basi concrete per il processo decisionale e politico sul tema dell'acqua
- Migliorare la considerazione degli impatti dell'acqua in tutte le politiche pertinenti
- Migliorare l'uso sul campo/mercato di soluzioni innovative per le sfide idriche
- Aumentare la consapevolezza e l'impegno dei cittadini
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale di www.water4all-partnership.eu
Bando 2023
Il prossimo 12 settembre sarà pubblicato il bando 2023 su "Aquatic Ecosystem Services" focalizzato sugli ecosistemi acquatici, comprese le acque superficiali interne, le acque sotterranee, le acque di transizione e costiere ma con particolare attenzione alla sicurezza idrica.
Le proposte di ricerca e innovazione presentate nell'ambito del bando congiunto transnazionale Water4All 2023 devono affrontare almeno uno dei seguenti argomenti:
Topic 1. Mapping, monitoring, and assessment for a better understanding of ecosystem services in a context of changes, from local to global change.
Topic 2. Understanding and predicting multiple pressures (including anthropogenic pressures) - impact - response relationships in ecosystem services through advanced methods and techniques.
Topic 3. New tools and solutions for a better integration of ecosystem services into the management of water resources.
Maggiori informazioni sono disponibili su https://www.water4all-partnership.eu/joint-activities/water4all-2023-joint-transnational-call-pre-announcement . La scadenza ultima per presentare le proposte preliminari è fissata al 13 novembre 2023, alle ore 15.00 CET.
Bando 2022
Il 1° settembre 2022, Water4All ha pubblicato il primo bando, dal titolo "Management of water resources: resilience, adaptation and mitigation to hydroclimatic extreme events and management tools " che mira a supportare progetti di ricerca e sviluppo su uno o più dei seguenti temi
Topic 1. Resilience, adaptation and mitigation to hydroclimatic extreme events
Topic 2. Tools for water management - in the context of hydroclimatic extreme events
Topic 3. Improved water governance in the context hydroclimatic extreme events and international contexts
Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi, con le seguenti scadenze:
Si evidenzia che il 31 ottobre 2022 alle ore 15.00 rappresenta il termine ultimo tassativo per inviare sia la pre-proposal internazionale attraverso il W4A Online Submission Tool, che la domanda nazionale al MUR tramite la piattaforma web https://banditransnazionali-miur.cineca.it
Per essere ammessi, i consorzi di ricerca dovranno includere partner provenienti da un minimo di 3 Paesi (con un minimo di due da Stati membri dell'UE o Paesi associati ad Horizon Europe). Inoltre, ogni partner deve rispettare i criteri di ammissibilità e le regole del proprio ente finanziatore.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Tutti i documenti del bando sono disponibili sul sito del bando contenente le seguenti informazioni:
Per ulteriori informazioni sugli aspetti internazionali, contattare il Call Secretariat di Water4All (water4all2022_callsecretariat@mur.gov.it ). Per problematiche tecniche relative alla piattaforma internazionale, è possibile contattare il supporto tecnico tramite la piattaforma.
Finanziamento partner italiani:
In Italia, la call "Management of water resources:
resilience, adaptation and mitigation to hydroclimatic extreme
events and management tools " è finanziata dal MUR e
dal MISE, entrambi partner di Water4All. Il MUR ha impegnato 2,7M€
nella forma del contributo a fondo perduto, mentre il MISE 3
M€.
I partner italiani non possono richiedere finanziamenti ad entrambi i ministeri per lo stesso progetto, devono scegliere uno dei Ministeri sulla base dei criteri di eleggibilità e delle condizioni di finanziamento di entrambi i ministeri, consultabili sulle National regulations
I partner italiani che sceglieranno il MUR come ente finanziatore devono obbligatoriamente presentare una domanda nazionale integrativa tramite la piattaforma https://banditransnazionali-miur.cineca.it entro la stessa scadenza della prima fase del bando internazionale, Lunedì 31 ottobre 2022 alle ore 15.00 CET. La domanda si compone di una domanda vera e propria, predisposta automaticamente dalla piattaforma sulla base di una serie di dati da inserire on line e da alcuni allegati che saranno indicati dalla piattaforma stessa.
La mancata presentazione, entro la scadenza prefissata, della domanda nazionale integrativa, debitamente firmata dal legale rappresentante o da un suo delegato è causa di inammissibilità al finanziamento.
I criteri di eleggibilità validi per i partner italiani richiedenti fondi al MUR (in aggiunta ai criteri internazionali validi per tutti i partner) e le modalità di finanziamento sono pubblicati sull'Avviso integrativo nazionale
La guida per il caricamento della domanda può essere scaricata dalla sezione "Supporto" della piattaforma informatica nazionale.
Il MUR e il MISE con la collaborazione di APRE hanno organizzato un evento on line per presentare i bandi pubblicati dalle European partnership Water4All, CETP, DUT e Biodiversa plus. L'evento si terrà il 21 e 22 settembre. Maggiori dettagli saranno pubblicati a breve.
Riferimenti MUR:
Aldo Covello: aldo.covello@mur.gov.it
Maria Bianco: maria.bianco@mur.gov.it
![]() |
![]() |
Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy