La Clean Energy Transition Partnership (CETP) è un Partenariato Europeo istituito in Horizon Europe - Cluster 5 con l'obiettivo di promuovere e accelerare la transizione energetica.
La CETP mira a rafforzare la transizione verso l'energia pulita allineando i finanziamenti europei, nazionali e regionali per R&I verso lo sviluppo di tecnologie e soluzioni di sistema necessarie per conseguire gli obiettivi di neutralità climatica al 2050. Gli obiettivi del Partenariato sono:
Aderiscono alla CETP 70 diverse Agenzie di Finanziamento della ricerca e gestori di programmi di RSTI nazionali e regionali di 32 paesi (26 Stati membri dell'UE e 5 paesi associati e un partner associato) con l'obiettivo di mobilizzare oltre 700 milioni di Euro per progetti transnazionali nell'arco di vita del partenariato dal 2022 al 2027 a cui si aggiunge il contributo della Commissione Europea pari a circa 210 milioni di Euro..
Il MUR partecipa alla CETP con un impegno complessivo di 50 milioni di Euro da distribuire nelle call annuali.
Per saperne di più: https://cetpartnership.eu/
JOINT CALL 2023
E' stato pubblicato in data 20 settembre il bando 2023 della Clean Energy Transition Partnership articolato in 12 Call Modules sulle diverse tecnologie energetiche necessarie per conseguire l''obiettivo della neutralità climatica.
Il bando è strutturato in due fasi:
Il bando è finanziato da 41 agenzie di finanziamento della ricerca a livello nazionale o regionale di complessivamente 27 Stati Membri UE e Paesi Associati e 4 partner internazionali.
L'Italia partecipa con due agenzie di finanziamento:
Le regole di partecipazione, i soggetti ammissibili e le modalità di finanziamento nazionali sono definite nei rispettivi National Annex al bando.
Per la richiesta di finanziamento MUR dovrà essere presentata, in aggiunta al bando sottomesso al Segretariato DUT e per i soli partner italiani, una domanda nazionale con procedura online sul sito: https://banditransnazionali-miur.cineca.it/ entro la scadenza del 22 novembre 2023 alle ore 14:00.
NOTA BENE: verificare nei National Annex i Call Module finanziati da MUR e MiMIT.
DOCUMENTI E RIFERIMENTI
Infoday nazionale 2023: https://apre.it/info-day-horizon-europe-eu-partnerships-2023-v3/
Bando CETP 2023: https://cetpartnership.eu/calls/joint-call-2023
Allegato Avviso integrativo Nazionale
Sportello nazionale: https://banditransnazionali-miur.cineca.it/
Segretariato Internazionale: callmanagement@cetpartnership.eu
Riferimenti MUR (per i soli aspetti nazionali):
JOINT CALL 2022 (bando chiuso)
E' stata pubblicata in data 14 settembre la JC2022 della CETPartnership per progetti di R&I finalizzati a supportare la transizione energetica verso gli obiettivi di neutralità climatica, con scadenza 23 novembre 2022.
Il bando è articolato in 11 Call Module per un budget complessivo di oltre 140 milioni di Euro. L'Italia partecipa con due agenzie di finanziamento:
Il Ministero dell'Università e della Ricerca con un budget di 4,2 M€, di cui 1,2 M€ per il finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni
Il Ministero dello Sviluppo Economico con un budget di 16 M€
Il bando prevede una procedura di presentazione delle proposte progettuali in due fasi, con le seguenti scadenze:
Documenti
![]() |
![]() |
Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy