Il Programma PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) è un'azione euro-mediterranea ex articolo 185 del TFUE, approvata dal Parlamento europeo e dal Consiglio con Decisione (UE) 2017/1324 del 4 luglio 2017, avente lo scopo di consolidare un partenariato strutturato a lungo termine in materia di ricerca e innovazione nell'area mediterranea, conformemente ai principi di co-titolarità, interesse reciproco e condivisione dei benefici.
L'iniziativa è stata avviata da 19 Stati, di cui: 11 Stati membri della UE (Croazia, Cipro, Francia, Italia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna); 3 Paesi Associati ad Horizon 2020 (Israele, Turchia e Tunisia); 5 Paesi Terzi del Mediterraneo (Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Giordania). Il budget complessivo del Programma ammonta a circa 500 M€ ripartiti in 7 anni (220 milioni dalla Commissione europea nell'ambito del Programma quadro per la ricerca Horizon 2020, 274 milioni dai 19 Paesi partecipanti).
L'obbiettivo generale di PRIMA è prevedere soluzioni innovative comuni nel settore dell'approvvigionamento idrico e dei sistemi alimentari, migliorandone l'efficienza e contribuendo così a risolvere i problemi più gravi che attualmente si riscontrano nel settore dell'alimentazione, della salute, del benessere e della migrazione.
Pertanto, il Programma PRIMA si si concentra sulle seguenti 3 aree tematiche principali:
L'attuazione del Programma è affidata ad una specifica struttura di implementazione (DIS - Dedicated Implementation structure), la PRIMA Foundation (PRIMA-IS), un organismo internazionale con sede a Barcellona che governa l'Iniziativa per conto del Partenariato e che si occupa della gestione del contributo dell'UE (220 milioni di euro).
In particolare, PRIMA si configura in 3 SECTION distinte, le cui attività sono implementate secondo la seguente struttura:
BANDO PRIMA 2023 - SECTION 2
Il bando PRIMA 2023 - Section 2 prevede il finanziamento dei seguenti topic suddivisi per area tematica:
Maggiori informazioni relative ai topic della Section 2 sono reperibili nel Annual Work Plan 2023 e nel Call Text Section 2, disponibili sul sito del Programma PRIMA al seguente link: https://prima-med.org/submit-your-project/section-2-calls/
Si evidenzia che, diversamente dai bandi precedenti e contrariamente a quanto precedentemente comunicato il numero minimo ammissibile di partner per un progetto è stato incrementato a 4 partner di almeno 3 nazioni differenti. In particolare, in ogni progetto devono esserci:
Il bando è strutturato su due fasi successive:
FINANZIAMENTO:
Il MUR supporta tutti i topic del bando della Section 2 con un budget complessivo di 6.8 milioni di euro, come contributo a fondo perduto. Almeno 1,8 milioni di € sono riservati, in via prioritaria, a progetti dove il Principal investigator (capofila) dei partner italiani è un giovane ricercatore under 40. Tale criterio di preferenza sarà utilizzato per discriminare tra progetti classificati ex equo nella graduatoria di PRIMA.
Il finanziamento massimo richiedibile per progetto, a prescindere dal numero di partecipanti italiani coinvolti, è pari a:
LINK UTILI
Sito web di PRIMA: http://prima-med.org/
Guidelines for applicants e Call Text per Section 2: https://prima-med.org/submit-your-project/section-2-multi-topics-2023/
Infoday nazionale http://www.primaitaly.it/prima-info-day-2023/
segreteria italiana di PRIMA:
https://docs.google.com/forms/d/1BnS-Gel1uMxoLzdIY3kwJgBpCmX7rMRYeOSAGT2XV8k/edit
Piattaforme per la ricerca di Partner:
Riferimenti MUR
Aspetti di natura internazionale:
Ing. Aldo Covello - e-mail: aldo.covello@mur.gov.it
Aspetti di natura nazionale:
Dott.ssa Irene Guglielmo - Tel: (+39) 06 9772 7470 - e-mail: irene.guglielmo@mur.gov.it
PRIMA Call Secretariat
Contatti disponibili al seguente link : https://prima-med.org/who-we-are/contact-us/
BANDO 2022 - SECTION 2
Il 27 gennaio 2023 si è formalmente conclusa la selezione dei progetti della Section 2 del bando PRIMA 2022.
Alla fine della seconda fase di valutazione condotta da esperti indipendenti secondo le regole di Horizon 2020, sono stati selezionati i primi 25 consorzi beneficiari del finanziamento.
Elenco completo dei progetti approvati
Il MUR ha partecipato al bando Multitopic 2022 della Section 2 con un budget complessivo di 7 milioni di Euro. Dei 25 progetti selezionati, 23 vedono la partecipazione di unità di ricerca italiane (in 8 progetti con il ruolo di coordinamento).
Avviso Integrativo nazionale e Decreto di rettifica relativo all'art. 8 "Erogazione finanziamenti"
Decreto di approvazione della lista di progetti ammessi al finanziamento dall'iniziativa PRIMA
Eleggibilità richieste di finanziamento presentate alla prima fase del bando
BANDO 2021 - SECTION 2
Il 23 dicembre 2021 sono stati pubblicati i risultati della Section 2 del bando PRIMA 2021.
Alla fine della seconda fase di valutazione condotta da esperti indipendenti secondo le regole di Horizon 2020, sono stati selezionati i primi 28 consorzi beneficiari del finanziamento.
Elenco completo dei progetti approvati
Il MUR ha partecipato al bando Multitopic 2021 della Section 2 con un budget complessivo di 7 milioni di Euro. Dei 28 progetti selezionati, 21 vedono la partecipazione di unità di ricerca italiane (in 14 progetti con il ruolo di coordinamento).
Elenco completo dei progetti selezionati a partecipazione italiana ammessi al finanziamento
Eleggibilità richieste di finanziamento presentate alla prima fase del bando
BANDO 2020 - SECTION 2
Il 26 gennaio 2021 sono stati pubblicati i risultati della Section 2 del bando PRIMA 2020.
Alla fine della seconda fase di valutazione condotta da esperti indipendenti secondo le regole di Horizon 2020, sono stati selezionati i primi 31 consorzi beneficiari del finanziamento.
L'elenco definitivo dei progetti approvati è disponibile al seguente link: https://prima-med.org/wp-content/uploads/2021/02/RESULTS-OF-THE-CALL-PRIMA-SECTION-2-2020-MULTITOPIC_final-list_26.01.21_signed.pdf
Il MUR ha partecipato al bando Multitopic 2020 della Section 2 con un budget iniziale di 7 milioni di Euro, successivamente incrementato a 7.373.200 milioni. Dei 31 progetti selezionati, 22 vedono la partecipazione di unità di ricerca italiane (in 9 progetti con il ruolo di coordinamento).
Elenco completo dei progetti selezionati a partecipazione italiana ammessi al finanziamento
Eleggibilità richieste di finanziamento presentate alla prima fase del bando
BANDO 2019 - SECTION 2
Il 10 gennaio 2020 sono stati pubblicati i risultati della Section 2 del bando PRIMA 2019.
Alla fine della seconda fase di valutazione condotta da esperti indipendenti secondo le regole di Horizon 2020, sono stati selezionati i primi 39 consorzi beneficiari del finanziamento.
L'elenco definitivo dei progetti approvati è disponibile al seguente link: http://prima-med.org/funded-projects-2019/.
Il MUR ha partecipato al bando Multitopic 2019 della Section 2 con un budget iniziale di 7 milioni di Euro, successivamente incrementato a 7,4 milioni. Dei 30 progetti selezionati, 23 vedono la partecipazione di unità di ricerca italiane (in 10 progetti con il ruolo di coordinamento).
Elenco completo dei progetti a partecipazione italiana ammessi al finanziamento
Eleggibilità richieste di finanziamento presentate alla prima fase del bando
BANDO 2018 - SECTION 2
Il 7 dicembre 2018 sono stati pubblicati i risultati della Section 2 del primo bando PRIMA.
Alla fine della seconda fase di valutazione condotta da esperti indipendenti secondo le regole di Horizon 2020, sono stati selezionati i primi 18 consorzi beneficiari del finanziamento: 7 per la tematica Management of water; 9 per Farming system; 2 per Agro-food value chain.
Sulla base dell'ulteriore valutazione dei progetti appartenenti alla reserve list, sono stati selezionati altri 9 progetti.
L'elenco definitivo dei progetti approvati è disponibile al seguente http://prima-med.org/results-of-the-call-prima-section-2-multi-topics-2018/.
Il MUR ha partecipato al bando Multitopic 2018 della Section 2 con un budget iniziale di 7 milioni di Euro, successivamente incrementato a 7,7 milioni. Dei 27 progetti selezionati, 22 vedono la partecipazione di unità di ricerca italiane (in 10 progetti con il ruolo di coordinamento).
Elenco completo dei progetti a partecipazione italiana ammessi al finanziamento
Eleggibilità richieste di finanziamento presentate alla prima fase del bando
RIFERIMENTI MUR
Per gli aspetti internazionali
Aldo Covello - Tel: (+39) 06 9772 6465 - 375 510 2431 - e-mail: aldo.covello@miur.it
Per gli aspetti nazionali
Irene Guglielmo - Tel: 06 9772 7470 - e-mail: irene.guglielmo@miur.it
Pagina a cura di:
Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione - Ufficio III
Largo Antonio Ruberti n. 1 – 00153 Roma
Privacy