ACT ERANET - Accelerating CCUS Technologies - è un'azione ERANET Cofund con lo scopo di promuovere le tecnologie CO2 Capture, Utilisation and Storage attraverso il finanziamento di progetti transnazionali che accelerino e portino a maturazione tali tecnologie attraverso l'innovazione e la ricerca.
ACT Eranet vuole rispondere alle sfide tecnologiche, ambientali, sociali ed economiche per accelerare le tecnologie CCUS. I progetti che risponderanno alle priorità espresse nelle Priority Research Directions (PRDs, link) identificate nel Mission Innovation CCUS Challenge Workshop (Houston 2017) saranno particolarmente incoraggiati, così come i progetti che mirano ad affrontare uno o più attività incluse nel SET-Plan CCS e nel CCU Implementation Plan promossi dal SET-Plan Steering Group di Settembre 2017 ( download).
L'ambizione principale di ACT è di accelerare il time to market delle tecnologie CCUS presupponendo quindi il coinvolgimento dell'industria nelle attività di ricerca e innovazione; particolarmente incoraggiati saranno quindi I progetti guidati da un partner industriale.
L'accesso alle infrastrutture di ricerca è un ulteriore chiave per il raggiungimento degli obiettivi di ACT. Le proposte progettuali dovrebbero cercare di massimizzare le sinergie con le infrastrutture esistenti quali ECSEL, International Test Centre Network, Alberta Carbon Conversion Centre.
Il Bando 2020
Il 2 giugno 2020 il consorzio di ACT ha lanciato la Terza call
congiunta per la presentazione di proposte progettuali, cui il MUR
ha aderito.
Le proposte progettuali devo essere presentate da un consorzio
composto da almeno tre organizzazioni eleggibili provenienti da tre
paesi/regioni partecipanti nella Call.
La lista dei paesi/regioni partecipanti è disponibile nel Call
text.
Ciascuna organizzazione dovrà verificare le condizioni formali di
partecipazione definite dalle regole nazionali di
finanziamento.
Il bando è stato strutturato su due fasi successive. La prima fase
prevede la presentazione di una proposta preliminare
(pre-proposal). Soltanto le proposte che hanno superato le
verifiche di eleggibilità, condotte sia dalla segreteria
internazionale del bando che dai singoli enti finanziatori
nazionali, saranno ammesse alla seconda fase (full-proposal).
L'eranet ACT mette a disposizione un tool per la ricerca partner,
raggiungibile tramite il seguente link
Il Calendario del Bando 2020 è il seguente:
Finanziamento:
Il MIUR ha impegnato 600.000,00 € nella forma di contributo a fondo perduto ma il finanziamento massimo concedibile per progetto, indipendentemente dal numero di partner italiani, è di 300.000,00 € Ulteriori dettagli sui criteri di eleggibilità e sulle regole per il finanziamento sono contenute nel National Annex allegato al Call text e nell'Avviso Integrativo Nazionale
Presentazione domande
Tutti i partecipanti italiani che sono stati invitati a
presentare la proposta completa devono caricare sulla piattaforma
informatica nazionale, entro la stessa scadenza della seconda fase
del bando internazionale (15 Marzo 2021 entro le 13:00), i
documenti previsti dalla normativa nazionale (Domanda di
finanziamento e relativi allegati, la scheda del soggetto
proponente, Capitolato tecnico e Schema di disciplinare).
La mancata presentazione della domanda integrativa
nazionale è causa di ineleggibilità al
finanziamento.
La piattaforma internet dove è possibile caricare la domanda
integrativa nazionale sarà raggiungibile tramite il seguente link:
https://banditransnazionali-miur.cineca.it
Dallo stesso sito è possibile consultare una serie di utili FAQ e
scaricare le "Procedure operative per il finanziamento dei progetti
internazionali", le "linee guida al DM 593/2016" e la Guida
per la compilazione della domanda.
Link utili:
Sito web del bando 2020: http://www.act-ccs.eu/calls
Website caricamento domande nazionali: https://banditransnazionali-miur.cineca.it
Normativa nazionale per progetti internazionali: /evidenza/normativa-prog-internazionali.aspx
Riferimenti MIUR:
Aspetti di natura internazionale:
Ing. Aldo Covello, e-mail: aldo.covello@miur.it
Dott.ssa Maria Bianco, e-mail: maria.bianco@miur.it
Pagina a cura di:
Direzione Generale per il Coordinamento, la Promozione e la Valorizzazione della Ricerca - Ufficio VIII
Via M. Carcani, n. 61 – 00153 Roma
Indirizzo di PEC: dgric@postacert.istruzione.it – E-mail: dgric.ufficio8@miur.it
Tel. 06 5849 7050 - C.F.: 80185250588
Privacy